
L’accordo bilaterale tra Italia e Albania
L’Italia e l’Albania hanno firmato un accordo di sicurezza sociale che regola le prestazioni pensionistiche, la disoccupazione, la malattia e la maternità per i lavoratori che hanno versato contributi in entrambi i Paesi. L’accordo, firmato il 6 febbraio alla Farnesina, garantirà ai cittadini italiani e albanesi una maggiore sicurezza previdenziale, permettendo la totalizzazione dei contributi e la parità di trattamento tra i due Stati.
Importanza dell’accordo
Prima della firma, i cittadini albanesi che avevano lavorato in Italia potevano ottenere una pensione calcolata sui contributi versati, ma con limitazioni. Ora, l’accordo consente di cumulare i periodi contributivi maturati in entrambi i Paesi, facilitando l’accesso alla pensione. Questo è particolarmente vantaggioso per la numerosa comunità albanese in Italia (circa 400.000 persone) e per i molti italiani che scelgono di trasferirsi in Albania (stimati oltre 20.000).
Punti principali dell’accordo
Totalizzazione dei contributi
I contributi versati in Italia e Albania verranno sommati per il calcolo della pensione.
Parità di trattamento
Gli stessi diritti e obblighi previdenziali per cittadini italiani e albanesi.
Esportabilità delle prestazioni
Le pensioni potranno essere erogate indipendentemente dal Paese di residenza del pensionato.
Copertura per malattia, maternità e disoccupazione
Protezione sociale completa per i lavoratori di entrambi i Paesi.
Prossimi passi
Per rendere operativo l’accordo, il Ministero del Lavoro e l’INPS avvieranno un’intesa amministrativa bilaterale. La copertura finanziaria è già stata predisposta, con un budget di 12 milioni di euro per il 2025 fino al 2032. Si attende ora la pubblicazione delle circolari applicative dell’INPS.
Benefici per i pensionati in Albania
L’accordo si inserisce in un contesto di crescente interesse per l’Albania come destinazione per pensionati italiani, anche grazie alla detassazione delle pensioni introdotta nel 2020. La possibilità di ricevere la pensione direttamente in Albania senza ostacoli burocratici rappresenta un ulteriore incentivo per chi desidera trasferirsi.
In sintesi, questo accordo rafforza la cooperazione tra Italia e Albania, facilitando la mobilità lavorativa e garantendo una maggiore protezione sociale per i lavoratori e i pensionati di entrambi i Paesi.
